Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
(VIDEO) - IL TG di Videolina mi ha intervistato sugli effetti che i dazi americani possono avere sul comparto vitivinicolo in Sardegna. Il servizio è di Massimiliano Rais.
#comunicatostampa / Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”.
L’eventuale introduzione o l’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani rischia di avere conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale. A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni.
“Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale.”
Gli Stati Uniti sono infatti da sempre uno dei principali sbocchi per il vino italiano. Un aumento dei dazi significherebbe un rincaro dei prezzi al dettaglio, che renderebbe le etichette italiane meno competitive rispetto a quelle di altri Paesi produttori come Cile, Argentina o Australia, che non subirebbero la stessa tassazione. “A parità di qualità – aggiunge Pala – i consumatori americani potrebbero essere spinti a scegliere vini diversi solo per una questione di prezzo. Questo comporterebbe una perdita di quote di mercato difficile da recuperare.” (...)
Analisi corretta e di grande realismo per l'impatto nefasto che può avere sul comparto
Il suo discorso è ok condivido ,e comunque bisogna produrre quello che assorbe il mercato immodo da non far scendere i prezzi
Penso che le scelte egoistiche di Tramp,lo ha detto chiaramente che l' Europa è un parassita,incideranno notevolmente, sulle esportazioni dei prodotti italiani specialmente vini e formaggi, rendendomi produttori in difficoltà nella localizzazione dei loro prodotti. Speriamo solo che il Presidente degli Stati Uniti ci ripensi.
La Nuova Sardegna oggi in edicola pubblica un articolo con le mie dichiarazioni sul Vermentino, il vino bianco più amato all'estero. Ecco quanto riporta il quotidiano: «Il Vermentino è fra i primi cinque vini più venduti in Italia», spiega l'enologo gallurese, Andrea Pala, che lavora per diverse cantine fra la Sardegna (fra cui Culuccia, Tenute Campianatu) e la penisola (Fendi, Fontezoppa) e che dunque sta respirando su più regioni la preoccupazione dei protagonisti del settore: «Le piccole e medie aziende hanno puntato sul mercato americano. Se escludiamo i vini di altissima fascia, per loro sarebbe un danno enorme. Con l'ipotesi dazi si esce dal mercato e vi è la necessità di individuare nuove strategie in tempi rapidissimi, cosa non facile».
Il mercato e inflazionato di vini eccellenti, non montiamoci la testa,bisogna produrre quello che riusciamo a vendere, il vero premio oggi è il mercato quello conta veramente, l'assorbimento e quello che è manteniamo le produzioni di qualità
Troveranno la soluzione 🧐🧐
Se il Presidente Tramp continua nel suo pallino di applicare i dazi su tutti i prodotti compresi quelli agricoli,per l' Italia sarà un problema serio e non di facile soluzione.Speriamo che ci ripensi e che il commercio mondiale possa riprendere il suo corso.
Il piú richiesto!!?? grazie al personale di sala che lo vende
"Andrea Pala è un giovane enologo sardo, tra i pochissimi ad aver portato la sua competenza oltre i confini dell’isola, prestando consulenza in numerose regioni italiane. Fortemente legato alla sua terra, ha saputo reinterpretare i vitigni autoctoni in chiave contemporanea, contribuendo al rilancio qualitativo della Sardegna e dimostrando una visione aperta, dinamica e nazionale dell’enologia". Lo scrive nel suo magazine vinoway il cui premio ai giovani enologi è diventato negli anni uno dei riconoscimenti più ambiti del settore, non solo per il prestigio, ma per il significato che rappresenta: un investimento concreto nel futuro dell’enologia italiana. Grazie davvero.
Nel cuore pulsante dell’enologia italiana, c’è una figura spesso nascosta dietro le quinte, ma essenziale quanto il vignaiolo e il terroir: l’enologo. Tecnico, artista, visionario. Oggi più ch...
A Calangianus per la terza edizione della Fiera delle eccellenze R.E.T.E. (Ricerca Eccellenze Territoriali Enogastronomiche), l’evento dedicato a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali attraverso degustazioni, workshop tematici e dimostrazioni.
🍇🍷Oggi, sabato 22 marzo, sarò a Calangianus per intervenire al convegno "R.E.T.E. un trampolino di lancio per le piccole e medie imprese", uno degli appuntamenti della fiera delle eccellenze enogastronomiche R.E.T.E..
Nel mio intervento parlerò di come il Vermentino DOCG sia diventato un simbolo di qualità e identità territoriale, rappresentando un vero e proprio biglietto da visita delle nostre eccellenze vinicole.
Sarà un’occasione preziosa per discutere di sviluppo, territorio e innovazione insieme a professionisti ed esperti del settore. Vi aspetto! 🍷✨
📍 Auditorium ex Convento, Calangianus 🕙 Sabato 22 marzo | ore 10:00
(VIDEO) - IL TG di Videolina mi ha intervistato sugli effetti che i dazi americani possono avere sul comparto vitivinicolo in Sardegna. Il servizio è di Massimiliano Rais.
GUARDA IL SERVIZIO DEL TELEGIORNALE :
www.videolina.it/articolo/tg/2025/03/28/dazi_per_l_isola_un_danno_di_1_5_miliardi_l_incertezza_pe...
#vino #wine #enologo #TG #videolina ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Grande Andrea 🔝🔝🔝
Grande Dott.
#comunicatostampa / Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”.
L’eventuale introduzione o l’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani rischia di avere conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale. A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni.
“Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale.”
Gli Stati Uniti sono infatti da sempre uno dei principali sbocchi per il vino italiano. Un aumento dei dazi significherebbe un rincaro dei prezzi al dettaglio, che renderebbe le etichette italiane meno competitive rispetto a quelle di altri Paesi produttori come Cile, Argentina o Australia, che non subirebbero la stessa tassazione. “A parità di qualità – aggiunge Pala – i consumatori americani potrebbero essere spinti a scegliere vini diversi solo per una questione di prezzo. Questo comporterebbe una perdita di quote di mercato difficile da recuperare.” (...)
La rassegna stampa:
www.ansa.it/sardegna/notizie/2025/03/27/enologo-pala-dazi-usa-minaccia-concreta-per-comparto-del-...
www.rainews.it/tgr/sardegna/articoli/2025/03/lenologo-pala-dazi-usa-rischio-concreto-per-il-merca...
www.unionesarda.it/economia/vino-italiano-a-rischio-i-dazi-usa-potrebbero-colpire-migliaia-di-can...
www.lanuovasardegna.it/regione/2025/03/27/news/cannonau-e-vermentino-esportazioni-verso-gli-state...
www.altoadige.it/terra-e-gusto/enologo-pala-dazi-usa-minaccia-concreta-per-comparto-del-vino-1.40...
www.lestradedelvino.com/articoli/andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-concreta-p...
www.sardiniapost.it/cronaca/dazi-usa-lenologo-pala-lancia-lallarme-sono-una-minaccia-per-tutto-il...
www.vistanet.it/ogliastra/2025/03/27/andrea-pala-enologo-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minacci...
www.cagliaritoday.it/economia/dazi-usa-andrea-pala-enologo-sardo.html
www.gaeta.it/aumenti-dei-dazi-doganali-usa-gravi-ripercussioni-per-il-vino-italiano
www.galluraoggi.it/gallura/dazi-americani-spaventano-enologo-andrea-pala-sassari-27-marzo-2025/
www.bluezonenews.it/notizie/lenologo-andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-concre...
www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/638037/andrea-pala-lancia-lallarme-i-dazi-usa-sul-vino-itali...
www.algheronotizie.com/contenuto/0/11/638037/andrea-pala-lancia-lallarme-i-dazi-usa-sul-vino-ital...
www.sardegnareporter.it/2025/03/andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-concreta-pe...
www.ajonoas.it/andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-concreta-per-tutto-il-comparto/
www.sardegnaierioggidomani.com/attualita/andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-co...
www.youtg.net/primo-piano/63115-l-enologo-sardo-pala-i-dazi-usa-sui-vini-italiani-minaccia-grave-...
www.cagliaripad.it/644164/stati-uniti-dazi-pericolosi-per-la-sardegna-a-rischio-export-vini/
www.fornelliditalia.it/enologo-pala-i-dazi-americani-rappresentano-una-seria-minaccia-per-il-vino/
epulaenews.it/andrea-pala-i-dazi-usa-sul-vino-italiano-una-minaccia-concreta-per-tutto-il-comparto/
***
Ansa Sardegna L'Unione Sarda Le strade del vino - Sardegna BlueZone News Culuccia Azienda Agricola Tenuta Paltusa Tenuta Muscazega Azienda Guido F. Fendi Cantine Fontezoppa Cantine Marchisa Villa Lauras Tenute Cantina Monte Fenosu Cumitasanna Cantina Manconi Cantine Galavera Cantine Marchisa Vignaioli cadinu Tenute Pische VINITALY Tenute Filigheddu - Azienda vitivinicola Epulae News Magazine vinoway ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Analisi corretta e di grande realismo per l'impatto nefasto che può avere sul comparto
Il suo discorso è ok condivido ,e comunque bisogna produrre quello che assorbe il mercato immodo da non far scendere i prezzi
Penso che le scelte egoistiche di Tramp,lo ha detto chiaramente che l' Europa è un parassita,incideranno notevolmente, sulle esportazioni dei prodotti italiani specialmente vini e formaggi, rendendomi produttori in difficoltà nella localizzazione dei loro prodotti. Speriamo solo che il Presidente degli Stati Uniti ci ripensi.
💚
La Nuova Sardegna oggi in edicola pubblica un articolo con le mie dichiarazioni sul Vermentino, il vino bianco più amato all'estero. Ecco quanto riporta il quotidiano: «Il Vermentino è fra i primi cinque vini più venduti in Italia», spiega l'enologo gallurese, Andrea Pala, che lavora per diverse cantine fra la Sardegna (fra cui Culuccia, Tenute Campianatu) e la penisola (Fendi, Fontezoppa) e che dunque sta respirando su più regioni la preoccupazione dei protagonisti del settore: «Le piccole e medie aziende hanno puntato sul mercato americano. Se escludiamo i vini di altissima fascia, per loro sarebbe un danno enorme. Con l'ipotesi dazi si esce dal mercato e vi è la necessità di individuare nuove strategie in tempi rapidissimi, cosa non facile».
#rassegnastampa #enologo #vermentinodocg #vermentinodigallura #vino #wine ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
@follower
Il mercato e inflazionato di vini eccellenti, non montiamoci la testa,bisogna produrre quello che riusciamo a vendere, il vero premio oggi è il mercato quello conta veramente, l'assorbimento e quello che è manteniamo le produzioni di qualità
Troveranno la soluzione 🧐🧐
Se il Presidente Tramp continua nel suo pallino di applicare i dazi su tutti i prodotti compresi quelli agricoli,per l' Italia sarà un problema serio e non di facile soluzione.Speriamo che ci ripensi e che il commercio mondiale possa riprendere il suo corso.
Il piú richiesto!!?? grazie al personale di sala che lo vende
View more comments
"Andrea Pala è un giovane enologo sardo, tra i pochissimi ad aver portato la sua competenza oltre i confini dell’isola, prestando consulenza in numerose regioni italiane. Fortemente legato alla sua terra, ha saputo reinterpretare i vitigni autoctoni in chiave contemporanea, contribuendo al rilancio qualitativo della Sardegna e dimostrando una visione aperta, dinamica e nazionale dell’enologia". Lo scrive nel suo magazine vinoway il cui premio ai giovani enologi è diventato negli anni uno dei riconoscimenti più ambiti del settore, non solo per il prestigio, ma per il significato che rappresenta: un investimento concreto nel futuro dell’enologia italiana. Grazie davvero.
www.vinoway.com/vino/gli-enologi-i-piloti-del-vino-tra-maestri-e-nuove-generazioni/?fbclid=IwY2xjawJOHHhleHRuA2FlbQIxMQABHRjp2HXRhYGpJeriEvwpF5Ri19AWl8R0mGYB9qxbdE8yy9CPkmZgpF0YWA_aem_MDE0HW2N55zrktY2-96RFw
@follower #enologo #winemaker ... See MoreSee Less
Gli enologi, i piloti del vino: tra maestri e nuove generazioni - Vinoway.com
www.vinoway.com
Nel cuore pulsante dell’enologia italiana, c’è una figura spesso nascosta dietro le quinte, ma essenziale quanto il vignaiolo e il terroir: l’enologo. Tecnico, artista, visionario. Oggi più ch...Comment on Facebook
complimenti
Finalmente si attraversa il mare con orgoglio e grande competenza 👏👏
Bravissimo 👏
Grande orgoglio👏👏👏
Complimenti
Complimenti
Bravo 👏👏👏 complimenti
Complimenti
Complimenti
💙
Bravo 👏👏👏 complimenti
View more comments
A Calangianus per la terza edizione della Fiera delle eccellenze R.E.T.E. (Ricerca Eccellenze Territoriali Enogastronomiche), l’evento dedicato a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali attraverso degustazioni, workshop tematici e dimostrazioni.
Fabio Albieri #wine #work #enologo @fanpiùattivi @follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Grande Dott.
Complimenti
Complimenti 😉
💙
View more comments
🍇🍷Oggi, sabato 22 marzo, sarò a Calangianus per intervenire al convegno "R.E.T.E. un trampolino di lancio per le piccole e medie imprese", uno degli appuntamenti della fiera delle eccellenze enogastronomiche R.E.T.E..
Nel mio intervento parlerò di come il Vermentino DOCG sia diventato un simbolo di qualità e identità territoriale, rappresentando un vero e proprio biglietto da visita delle nostre eccellenze vinicole.
Sarà un’occasione preziosa per discutere di sviluppo, territorio e innovazione insieme a professionisti ed esperti del settore. Vi aspetto! 🍷✨
📍 Auditorium ex Convento, Calangianus
🕙 Sabato 22 marzo | ore 10:00
#RETE2025 #VermentinoDOCG #Enogastronomia #PMI #Vino #Calangianus #wine @follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Tenuta Paltusa - Tenuta Muscazega